Cos'è la citta che sale?

La Città che Sale

La "Città che Sale" è un'espressione artistica e culturale che si riferisce principalmente alla città di Venezia. L'appellativo deriva dalla peculiarità della città lagunare di essere costruita su una laguna e quindi apparentemente emergere dalle acque, come se "salisse" dal mare.

Le immagini della "Città che Sale" evocano spesso:

  • L'acqua: Fondamentale elemento distintivo di Venezia, con i suoi canali, le gondole e il riflesso degli edifici sull'acqua. Questo è un elemento chiave per comprendere la sua unicità e il suo rapporto con l'ambiente circostante.
  • L'architettura: Gli edifici storici, i palazzi nobiliari, le chiese e i ponti contribuiscono a creare un'immagine iconica e immediatamente riconoscibile. L'architettura veneziana è un mix di stili che riflette la sua storia e la sua posizione come crocevia di culture.
  • L'atmosfera: La nebbia, le luci soffuse, il silenzio interrotto solo dal suono delle onde e dei remi contribuiscono a creare un'atmosfera magica e suggestiva, spesso associata al **romanticismo**.
  • La storia: La storia millenaria di Venezia, il suo ruolo di potenza commerciale e culturale, la sua arte e le sue tradizioni sono tutti elementi che contribuiscono a creare un'aura di fascino e mistero.
  • Turismo: Anche l'impatto del turismo di massa e le sfide che la città affronta per preservare la sua identità sono elementi da considerare quando si parla della "Città che Sale" nel contesto contemporaneo.

L'espressione viene utilizzata in vari contesti, dall'arte alla letteratura, dal cinema alla musica, per descrivere Venezia come un luogo unico e speciale, sospeso tra acqua e cielo, tra passato e presente. Può anche essere utilizzata per evidenziare le sfide che Venezia affronta, come l'innalzamento del livello del mare e la necessità di preservare il suo patrimonio culturale.